Canali Minisiti ECM

Epatiti acute bimbi, in Ue 572 casi finora, 100 in intensiva

Infettivologia Redazione DottNet | 05/12/2022 14:08

Lo rivela il bollettino pubblicato dall'Ecdc, il Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie

Fino al 24 novembre 2022, sono stati segnalati 572 casi di epatite acuta di origine sconosciuta da 22 paesi europei e il 75% dei casi riguardava bambini di 5 anni o meno. Cento sono stati i ricoveri in terapia intensiva, 7 i decessi e 24 i trapianti di fegato. E' quanto emerge dall'ultimo bollettino pubblicato dall'Ecdc, il Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie. Il 5 aprile scorso, il Regno Unito ha segnalato all'Organizzazione Mondiale della Sanità un aumento dei casi di epatite acuta di origine sconosciuta tra bambini di età inferiore ai 10 anni. 

Per la maggior parte dei bambini è stato necessario un ricovero in ospedale; in alcuni casi, anche in terapia intensiva, fino al decesso. Dopo questa prima allerta, diversi Paesi europei hanno segnalato casi simili e l'Ecdc ha quindi richiesto a tutti gli stati membri di intensificare la sorveglianza. Fino a oggi, dei 572 casi segnalati, 100 (pari al 27% dei casi di cui si ha questa informazione disponibili) hanno richiesto il ricovero in un'unità di terapia intensiva. Mentre 24 bimbi (il 7,5% dei 320 casi per i quali sono disponibili queste informazioni) hanno ricevuto un trapianto di fegato.

pubblicità

Le indagini epidemiologiche non sono riuscite a identificare un'esposizione comune tra i casi. È stato escluso qualsiasi collegamento con la vaccinazione anti Covid-19, ipotizzando invece un agente infettivo come la più probabile causa. Complessivamente, riporta il bollettino Ecdc, 457 casi sono stati testati per adenovirus da qualsiasi tipo e di questi 236 (pari al 51,6%) sono risultati positivi. Dei 392 casi testati per Covid, 40 (pari a circa il 10%) sono risultati positivi. Per 115 casi erano disponibili i risultati sierologici per il Sars-CoV-2 e di questi 73 (63%) sono risultati positivi. Dei 167 casi con dati sulla vaccinazione Covid-19, 148 (l'88,6%) non erano vaccinati.

Commenti

I Correlati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ti potrebbero interessare

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Oms, un morto per aviaria in Messico

Infettivologia | Redazione DottNet | 06/06/2024 12:31

Non legato a casi Usa, primo caso umano da A/H5N2, tre i focolai

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023